-
Articoli recenti
- Guido Salvini con Andrea Sceresini – La maledizione di piazza Fontana
- La morte di Galeazzo Maria Sforza
- Bruno Amoroso – Federico Caffè. Le riflessioni della stanza rossa.
- A poco più di un mese dal Cinquantenario della strage di piazza Fontana
- Francesco Lisanti – L’Italia è su un sentiero di spine. La storia di piazza Fontana nei documenti processuali
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- novembre 2018
- Mag 2018
- novembre 2017
- luglio 2017
- aprile 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Blog Stats
- 75.111 hits
Commenti recenti
Articoli e pagine migliori
- Norberto Bobbio - Cosa conta nella vita (dedicato al prefetto di Napoli - Andrea De Martino)
- La guerra dei conigli - Giorgio Celli (tratto da Oasis)
- Adriano Sofri e la lobby di Lotta Continua (di Marco Travaglio)
- Sandro Lovari – L'enigma delle pecore blu
- Padre Matteo La Grua (intervistato da Roberta Ruscica) – Contro Satana. La mia lotta per vincere le potenze delle tenebre
- Sergio del Molino – La Spagna vuota
- Proteggiamo i più indifesi: i bambini
- Erich Honecker – Appunti dal carcere
Categorie
Archivi tag: Emiliano Rizzo
Guido Salvini con Andrea Sceresini – La maledizione di piazza Fontana
Posso dire tranquillamente che questo libro è il più completo ed esaustivo tra quelli che ho letto sull’attentato alla Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana. È un resoconto che parte dal 1969, anno dell’attentato, ai giorni nostri. Nulla viene lasciato al … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Politica, Società, Storia
Contrassegnato Aginter Press, Andrea Sceresini, bücher, books, Carlo Digilio, Carlo Maria Maggi, Chiarelettere, Delfo Zorzi, Emiliano Rizzo, emilianorix, Enrico Opocher, Felice Casson, Franco Freda, Gaetano Pecorella, Gianadelio Maletti, Giancarlo Rognoni, Gianni Casalini, Giovanni Ventura, Grazia Pradella, Guido Giannettini, Guido Salvini, Ivan Biondo, La Fenice, La maledizione di piazza Fontana, Libri, livres, Marco Pozzan, Martino Siciliano, Milan, Milano, neofascisti, Ordine Nuovo, Padova, Piazza Fontana, Pino Rauti, Terroristi
Lascia un commento
La morte di Galeazzo Maria Sforza
Milano – Basilica di Santo Stefano Nebuloso è il ricordo, sul sagrato della Chiesa sangue scorse; il duca stramazzò a terra sotto i colpi di pugnale di un balordo. Galeazzo Maria, forte e odiato, oberò di tasse il popolo e … Continua a leggere
Pubblicato in Curiosità varie, I tesori di Milano, Poesia, Storia, Uncategorized
Contrassegnato Италия, Милан, Эмильяно Риццо, Emiliano Rizzo, emilianorix, Galeazzo Maria Sforza, History, Italy, Milan, Milano, Milano – Chiesa di Santo Stefano, Storia
Lascia un commento
Bruno Amoroso – Federico Caffè. Le riflessioni della stanza rossa.
Oggi voglio riprendere la lettura di questo libro, scritto da un grande economista come Bruno Amoroso per il suo, e anche per molti altri economisti italiani (uno su tutti: Mario Draghi), maestro. La persona in questione è Federico Caffè, che … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Libri, Politica, Società, Storia
Contrassegnato Bruno Amoroso, Bruno Amoroso – Federico Caffè. Le riflessioni della stanza rossa., Эмильяно Риццо, книги, Emiliano Rizzo, emilianorix, Federico Caffè, Finanza, John Maynard Keynes, Mario Draghi, recensioni libri
Lascia un commento
A poco più di un mese dal Cinquantenario della strage di piazza Fontana
Ieri ho girato questo video parlando del libro di Francesco Lisanti, L’Italia è su un sentiero di spine. La storia di piazza Fontana nei documenti processuali, di fronte alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano. Ho parlato a braccio, riprendendo considerazioni del … Continua a leggere
Pubblicato in Curiosità varie, Geopolitica, Libri, Politica, Società, Storia
Contrassegnato books, CIA, Cinquantenario di Piazza Fontana, Delfo Zorzi, Emiliano Rizzo, emilianorix, Francesco Lisanti, Franco Freda, Italy, Libri, Milan, Milano, neofascisti, Ordine Nuovo, Piazza Fontana, Politica, SID, Terrorismo, video
Lascia un commento
Francesco Lisanti – L’Italia è su un sentiero di spine. La storia di piazza Fontana nei documenti processuali
È appena uscito un libro molto importante sulla strage di piazza Fontana, avvenuta il 12 dicembre 1969 all’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano. Tra meno di due mesi cadrà il Cinquantenario della strage e nessuno è stato condannato in via … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, Libri, Politica, Società, Storia
Contrassegnato Aginter Press, Anarchici, Ar, Associazione dei familiari di piazza Fontana, Avanguardia Nazionale, bücher, books, Carlo Arnoldi, Carlo Digilio, Carlo Maria Maggi, Colonnelli greci, Dello Zorzi, Emiliano Rizzo, emilianorix, Estrema destra, Fascisti, Francesco Lisanti, Francesco Lisanti – L'Italia è un sentiero di spine, Franco Freda, Giancarlo Rognoni, Giovanni Ventura, Giuseppe Saragat, Italia, L'Italia è un sentiero di spine, La Vita Felice, Libri, livres, Marco Pozzan, Mariano Rumor, Mario Merlino, nazisti, Nixon, Ordine Nuovo, Piazza Fontana, Pietro Valpreda, Roi Hagen, terrorismo nero
Lascia un commento
È legittima la pluralità di pensiero in Italia?
Ieri sono stato in una libreria della Feltrinelli a Milano e tra le novità dei saggi ho visto questi libri: Lilli Gruber, Luciano Canfora, Ezio Mauro, una biografia su Eugenio Scalfari e infine Andrea Scanzi. Tutti autori di sinistra. Tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Libri, Politica, Società, Storia
Contrassegnato Andrea Scanzi, bücher, books, Dittatura culturale, Emiliano Rizzo, emilianorix, Ezio Mauro, Fascismo culturale, Feltrinelli, Libri, Lilli Gruber, livres, Luciano Canfora, Matteo Salvini, Radical - chic
Lascia un commento
Nathaniel Rich – Perdere la Terra. Una storia recente
Volete sapere come sono andate le cose per quanto riguarda il clima negli Stati Uniti? Volete sapere come mai il presidente democratico Jimmy Carter installò dei pannelli fotovoltaici sul tetto della Casa Bianca, già alla fine degli anni Settanta, e … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, Economia, Libri, Natura, Politica, Società, Storia
Contrassegnato Antonino Zichichi, bücher, books, cambiamento climatico, книги, Emiliano Rizzo, emilianorix, Franco Battaglia, Franco Prodi, Greta Thunberg, Inquinamento, Jimmy Carter, Libri, Mondadori, Nathaniel Rich – Perdere la Terra. Una storia recente, Petizione contro il surriscaldamento globale, Ronald Reagan, Surriscaldamento globale, Usa
Lascia un commento
Morte le foglie
Sono morte le foglie Da tanti calpestate, Ciechi non si raccoglie Il ricordo dell’estate. Ingialliscono come Le piante sanno fare, Ritornano alla terra Senza velo tremare. Odi e amori segreti Custodiscono con sé, Armi e nascosti greti Coprono sotto di … Continua a leggere
Sergej M. Ejzenštein – Charlie Chaplin
Questo libro riporta tre articoli scritti dal grande regista russo Sergej Ejzenštein su Charlie Chaplin e una breve biografia su Chaplin scritta da Sergio Pomati. Alla fine del libro è riportata l’intera opera filmica di Chaplin e una corposa bibliografia … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Cinema, Curiosità varie, Libri, Società, Storia
Contrassegnato America, Charlie Chaplin, Charlie the Kid, cinema americano, Россия, СССР, Сергей Михайлович Эйзенштейн, Сталин, книги, культура, Emiliano Rizzo, Hollywood, Il grande dittatore, Luci della città, SE editore, Sergej M. Ejzenštein, Sergej M. Ejzenštein – Charlie Chaplin, Sergio Pomati, Stalin, Unione sovietica
Lascia un commento