-
Articoli recenti
- Guido Salvini con Andrea Sceresini – La maledizione di piazza Fontana
- La morte di Galeazzo Maria Sforza
- Bruno Amoroso – Federico Caffè. Le riflessioni della stanza rossa.
- A poco più di un mese dal Cinquantenario della strage di piazza Fontana
- Francesco Lisanti – L’Italia è su un sentiero di spine. La storia di piazza Fontana nei documenti processuali
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- novembre 2018
- Mag 2018
- novembre 2017
- luglio 2017
- aprile 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Blog Stats
- 75.109 hits
Commenti recenti
Articoli e pagine migliori
- Norberto Bobbio - Cosa conta nella vita (dedicato al prefetto di Napoli - Andrea De Martino)
- La guerra dei conigli - Giorgio Celli (tratto da Oasis)
- Adriano Sofri e la lobby di Lotta Continua (di Marco Travaglio)
- Sandro Lovari – L'enigma delle pecore blu
- Padre Matteo La Grua (intervistato da Roberta Ruscica) – Contro Satana. La mia lotta per vincere le potenze delle tenebre
- Sergio del Molino – La Spagna vuota
- Erich Honecker – Appunti dal carcere
Categorie
Archivi tag: Spagna
Una nota sul turismo in Italia
Dal 1950 ad oggi il turismo internazionale è aumentato di 40 volte, passando da 25 milioni a circa 1 miliardo di turisti. L’Italia nello stesso lasso di tempo è riuscita a passare dal primo al quinto posto. Se da una … Continua a leggere
Pubblicato in Curiosità varie, Economia, Società, Viaggi
Contrassegnato Cristoforo Colombo, Francia, Italia, Leonardo da Vinci, Marco Polo, Pirandello, Spagna, Turismo, Turismo in Italia, Turismo internazionale
Lascia un commento
Cartografia di un destino (interviste) – Jorge Luis Borges
Il libro raccoglie due interviste televisive fatte a Borges nel 1976 e 1980, a Madrid, in Spagna. In entrambe le interviste Borges ripercorre il lato biografico della sua vita e gli autori che gli hanno insegnato qualcosa dal punto di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Argentina, Cartografia di un destino, Jorge Luis Borges, Letteratura spagnola, Lingue, Madrid, Mimesis Edizioni, Spagna, Tommaso Menegazzi
Lascia un commento
Crolla l’eolico spagnolo
Nonostante sia ancora il quarto Paese al mondo per potenza eolica installata, la Spagna è scivolata al settimo posto per quanto riguarda gli investimenti negli ultimi anni. A causa della gravissima crisi economica che sta vivendo il Paese il governo … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, Economia, Politica, Società
Contrassegnato Crisi economica, Energia eolica, Jaen-Marie Rossi, Spagna, Treccani
Lascia un commento
Grecia: morte di una nazione
Chiude la tv di Stato e l’orchestra nazionale dopo 75 anni, il Pil è sceso nei primi sei mesi del 2013 a – 5,6 %, i consumi del – 8,3%, gli investimenti del – 11,4% e la disoccupazione è al … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Geopolitica, Politica
Contrassegnato Crisi economica, Dipendenti pubblici, Disastri finanziari, Francia, Giappone, Grecia, Lobby, Mario Monti, Spagna, Usa
Lascia un commento
L'”impero latino” di Alexandre Kojève
Alexandre Kojève – il grande filosofo russo naturalizzato francese – scrive nel saggio l’Impero latino dei pericoli insiti nella rinascita economica e politica della Germania, a discapito della Francia e delle nazioni latine, come la Spagna e l’Italia. Il saggio lo … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Filosofia, Politica, Storia
Contrassegnato Alexandre Kojève, books, Cattolici, Emiliano Rizzo, Europa, Francia, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Germania, Giorgio Agamben, Impero latino, Italia, Italy, Nazismo, Nuova Europa, Protestanti, Russia, Spagna, URSS, Valori latini e cattolici
2 commenti
Carlo Maria Cipolla – Conquistadores, pirati, mercatanti
Leggere le considerazioni storico-economiche di Carlo Cipolla è sempre un piacere. In questo libricino, Cipolla ci spiega come l’afflusso incontrollato di argento dalle colonie spagnole del Sud America non restasse in realtà in Europa, ma prendesse la via dell’Oriente. La … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Geopolitica, Libri, Politica, Società, Storia
Contrassegnato Argento, Carlo Maria Cipolla, Cina, Elisabetta I, Francis Drake, Guerre dell'oppio, Il Mulino, Inghilterra, Oppio, Oro, Perù, Real de a ocho, Spagna, Sud America
Lascia un commento