-
Articoli recenti
- Guido Salvini con Andrea Sceresini – La maledizione di piazza Fontana
- La morte di Galeazzo Maria Sforza
- Bruno Amoroso – Federico Caffè. Le riflessioni della stanza rossa.
- A poco più di un mese dal Cinquantenario della strage di piazza Fontana
- Francesco Lisanti – L’Italia è su un sentiero di spine. La storia di piazza Fontana nei documenti processuali
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- novembre 2018
- Mag 2018
- novembre 2017
- luglio 2017
- aprile 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Blog Stats
- 75.109 hits
Commenti recenti
Articoli e pagine migliori
- Norberto Bobbio - Cosa conta nella vita (dedicato al prefetto di Napoli - Andrea De Martino)
- La guerra dei conigli - Giorgio Celli (tratto da Oasis)
- Adriano Sofri e la lobby di Lotta Continua (di Marco Travaglio)
- Sandro Lovari – L'enigma delle pecore blu
- Padre Matteo La Grua (intervistato da Roberta Ruscica) – Contro Satana. La mia lotta per vincere le potenze delle tenebre
- Sergio del Molino – La Spagna vuota
- Erich Honecker – Appunti dal carcere
Categorie
Archivi tag: Comunisti
Luciano Mecacci – Besprizornye. Bambini randagi nella Russia sovietica (1917-1935)
I besprizornye erano i bambini abbandonati che a frotte vivevano nelle città russe durante e dopo la Rivoluzione di ottobre del 1917. Si calcola che a un certo punto fossero qualcosa come quattro milioni di bambini dai quattro-cinque anni fino … Continua a leggere
Pubblicato in Curiosità varie, Economia, Libri, Politica, Società, Storia
Contrassegnato Adelphi, Aleksandr Isaevič Solzenicyn, Arcipelago Gulag, bambini abbandonati, Besprizornye. Bambini randagi nella Russia sovietica (1917-1935) - Luciano Mecacci, Cannibalismo in Unione Sovietica, Comunisti, Александр Солженицын, Россия, беспризорники, Emiliano Rizzo, Kortik di Nikolaj Kalinin, La repubblica della Škid di Gennady Poloka, Luciano Mecacci, Russia, Russia sovietica, Un biglietto di viaggio per la vita di Nikolaj Ekk
2 commenti
Corea in guerra – Kay Larsson
Alle radici dell’odio E’ appena uscito un e-book, di Kay Larsson, che spiega in modo essenziale e stringato le origini della guerra in Corea del 1950-53. Credo che sia una buona introduzione per chi non sappia nulla della recente transizione … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, Politica, Storia
Contrassegnato 38° parallelo, Cina, Comunisti, Corea del Nord, Corea del Sud, Corea in guerra, Douglas MacArthur, Giappone, Guerra di Corea, Henry Truman, Impero giapponese, Kay Larsson, Kim Il-Sung, LA CASE Books, Manciuria, ONU, Pyongyang, Seul, Syngman Rhee, URSS
Lascia un commento
Frank Westerman – Ingegneri di anime
Leggendo il libro di Frank Westerman, Ingegneri di anime, si rimane attoniti e increduli di fronte al periodo stalinista. Violenza, paranoia e crudeltà la fanno da padroni. Andrej Platonov, ingegnere e scrittore russo durante quel periodo fatale, ebbe la sfortuna … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Politica, Società, Storia
Contrassegnato Andrej Platonov, books, Comunisti, СССР, Сталин, книги, Emiliano Rizzo, emilianorix, Feltrinelli, Frank Westerman, Gorkji, Gulag, Gulag sovietici, Ingegneri di anime, Isaak Babel', Joseph Stalin, Letteratura russa, Libri, livres, Morte, Pil'niak, Soviet, Soviet Union, stalinismo, Storia russa, Unione sovietica, Violenza
Lascia un commento
Valerio Pellizzari – In battaglia, quando l’uva è matura. Quarant’anni di Afganistan
Chiunque volesse addentrarsi nei meandri non sempre chiari e comprensibili dell’Afganistan degli ultimi 40 anni, questo libro fa il caso suo. E’ un reportage storico scritto da un giornalista e scrittore che ha viaggiato come inviato in Afganistan fin dal … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Curiosità varie, Economia, Geopolitica, Politica, Società, Storia, Viaggi
Contrassegnato Afganistan, bücher, books, Comunisti, Dari, книги, Emiliano Rizzo, emilianorix, Hazara, hazari, In Battaglia, in battaglia-quando l'uva è matura. Quarant'anni di Afganistan, Islam, khaled hosseini, Kirghisi, Laterza, Libri, Pakistan, Pashtun, Tonino De Feo, URSS, Usa, Valerio Pellizzari, Vino
1 commento