-
Articoli recenti
- Guido Salvini con Andrea Sceresini – La maledizione di piazza Fontana
- La morte di Galeazzo Maria Sforza
- Bruno Amoroso – Federico Caffè. Le riflessioni della stanza rossa.
- A poco più di un mese dal Cinquantenario della strage di piazza Fontana
- Francesco Lisanti – L’Italia è su un sentiero di spine. La storia di piazza Fontana nei documenti processuali
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- novembre 2018
- Mag 2018
- novembre 2017
- luglio 2017
- aprile 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Blog Stats
- 75.111 hits
Commenti recenti
Articoli e pagine migliori
- Norberto Bobbio - Cosa conta nella vita (dedicato al prefetto di Napoli - Andrea De Martino)
- La guerra dei conigli - Giorgio Celli (tratto da Oasis)
- Adriano Sofri e la lobby di Lotta Continua (di Marco Travaglio)
- Sandro Lovari – L'enigma delle pecore blu
- Padre Matteo La Grua (intervistato da Roberta Ruscica) – Contro Satana. La mia lotta per vincere le potenze delle tenebre
- Sergio del Molino – La Spagna vuota
- Erich Honecker – Appunti dal carcere
Categorie
Archivi categoria: Curiosità varie
La morte di Galeazzo Maria Sforza
Milano – Basilica di Santo Stefano Nebuloso è il ricordo, sul sagrato della Chiesa sangue scorse; il duca stramazzò a terra sotto i colpi di pugnale di un balordo. Galeazzo Maria, forte e odiato, oberò di tasse il popolo e … Continua a leggere
Pubblicato in Curiosità varie, I tesori di Milano, Poesia, Storia, Uncategorized
Contrassegnato Италия, Милан, Эмильяно Риццо, Emiliano Rizzo, emilianorix, Galeazzo Maria Sforza, History, Italy, Milan, Milano, Milano – Chiesa di Santo Stefano, Storia
Lascia un commento
A poco più di un mese dal Cinquantenario della strage di piazza Fontana
Ieri ho girato questo video parlando del libro di Francesco Lisanti, L’Italia è su un sentiero di spine. La storia di piazza Fontana nei documenti processuali, di fronte alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano. Ho parlato a braccio, riprendendo considerazioni del … Continua a leggere
Pubblicato in Curiosità varie, Geopolitica, Libri, Politica, Società, Storia
Contrassegnato books, CIA, Cinquantenario di Piazza Fontana, Delfo Zorzi, Emiliano Rizzo, emilianorix, Francesco Lisanti, Franco Freda, Italy, Libri, Milan, Milano, neofascisti, Ordine Nuovo, Piazza Fontana, Politica, SID, Terrorismo, video
Lascia un commento
Sergej M. Ejzenštein – Charlie Chaplin
Questo libro riporta tre articoli scritti dal grande regista russo Sergej Ejzenštein su Charlie Chaplin e una breve biografia su Chaplin scritta da Sergio Pomati. Alla fine del libro è riportata l’intera opera filmica di Chaplin e una corposa bibliografia … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Cinema, Curiosità varie, Libri, Società, Storia
Contrassegnato America, Charlie Chaplin, Charlie the Kid, cinema americano, Россия, СССР, Сергей Михайлович Эйзенштейн, Сталин, книги, культура, Emiliano Rizzo, Hollywood, Il grande dittatore, Luci della città, SE editore, Sergej M. Ejzenštein, Sergej M. Ejzenštein – Charlie Chaplin, Sergio Pomati, Stalin, Unione sovietica
Lascia un commento
Piero Tony – Io non posso tacere. Confessioni di un giudice di sinistra
È proprio di questi giorni la notizia secondo la quale il proiettile ritrovato nel 1992 nell’orto di Pietro Pacciani fu in realtà manipolato. A dirlo è una recente perizia balistica del perito della Procura di Firenze svolta da Paride Minervini. … Continua a leggere
Pubblicato in Curiosità varie, Libri, Politica, Società
Contrassegnato Antonio Di Pietro, Antonio Ingroia, books, Carceri, Claudio Cerasa, Corriere della Sera, detenuti, Einaudi, Emiliano Rizzo, Giurisprudenza, giustizia lentissima, I compagni di merende, Indro Montanelli, Libri, libros, livres, magistratura, Magistratura democratica, Mario Vanni, Mostro di Firenze, Paride Minervini, Piero Tony, Piero Tony – Io non posso tacere, Pietro Pacciani, Silvio Berlusconi, Sinistra italiana
Lascia un commento
Milano – Anfiteatro romano
Oggi resta solo questo dell’Anfiteatro romano. Costruito nel I secolo d.C. restò in funzione fino all’inizio del V secolo. Fu tra gli ultimi, se non proprio l’ultimo, a chiudere. Era alto circa 40 metri, con l’asse maggiore di 155 metri … Continua a leggere
Pubblicato in Curiosità varie, I tesori di Milano, Viaggi
Contrassegnato Италия, Милан, Эмильяно Риццо, Emiliano Rizzo, Italia, Italien, Italy, Mailand, Milan, Milano, Milano – Anfiteatro romano, Tourism in Italy, Turismo a Milano
Lascia un commento
Henrik Stangerup – L’uomo che voleva essere colpevole
Un mondo utopico può trasformarsi in distopico? Una società nella quale non esiste più il concetto di colpa, e nella quale le parole vengono modificate e alterate in funzione del potere e di un’ideologia unica e metafisica a cui tutti, … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Curiosità varie, Filosofia, Libri, Politica, Società
Contrassegnato Anthony Burgess, Automi, bücher, books, Danimarca, Distopia, книги, Emiliano Rizzo, Henrik Stangerup, Hernik Stangerup – L'uomo che voleva essere colpevole, Iperborea, libero arbitrio, Libri, libros, livres, Scandinavia, utopia
Lascia un commento
Pier Luigi Vercesi – Fiume. L’avventura che cambiò l’Italia
Oggi ricorre il Centenario dell’impresa di Fiume da parte di Gabriele D’Annunzio. Questo libro dà una succinta ed esauriente descrizione di ciò che l’impresa di Fiume fu nel suo complesso. Fu una vera e propria avventura, che culminò nella avanzatissima … Continua a leggere
Pubblicato in Curiosità varie, Geopolitica, Libri, Poesia, Politica, Società, Storia
Contrassegnato Anarchici, Carta del Carnaro, Centenario dell'impresa di Fiume, D, D'Annunzio a Fiume, Editore Neri Pozza, Emiliano Rizzo, Fiume. L'avventura che cambiò l'Italia, Gabriele D'Annunzio, Impresa di Fiume, Istria e Dalmazia, Neri Pozza, Pier Luigi Vercesi, Ronchi dei Legionari
Lascia un commento
Placido scorre il Naviglio
Placido scorre il Naviglio, quasi a sfidare il dinamico e vitale impulso di Milano. La sua flemma contrasta con il veloce scorrere del tempo che qui si comprime, accorciando le giornate meneghine. Qui abitava la Merini, dove ogni mattina si … Continua a leggere
Pubblicato in Curiosità varie, I tesori di Milano, Poesia, Uncategorized
Contrassegnato Acqua, Alda Merini, Emiliano Rizzo, Italia, Milano, Navigli, Navigli di Milano, passeggiate milanesi, versi d'acqua
Lascia un commento
La Russia e l’Artico (o forse tra poco il Mar Glaciale Artico)
Nell’Artico, negli ultimi anni, a seguito dell’effetto serra e del surriscaldamento del pianeta (il pack si è ridotto dagli oltre 8 milioni di km quadrati del 1970 agli appena 3,4 milioni del 2012 e si prevede che tra non molto … Continua a leggere
Pubblicato in Curiosità varie, Geopolitica, Libri, Politica, Società, Storia
Contrassegnato Aleksandr Sergunin, books, Donald Trump, Дональд Трумп, Море, Россия, США, владимир Путин, книги, Emiliano Rizzo, Geopolitics, Libri, Limes, livres, Magnus Christiansson, Mar Glaciale Artico, Marzio Mian – La battaglia per il Grande Nord, Paul Zukunft, Russia, Stati Uniti, Surriscaldamento globale, Vladimir Putin
Lascia un commento