-
Articoli recenti
- Guido Salvini con Andrea Sceresini – La maledizione di piazza Fontana
- La morte di Galeazzo Maria Sforza
- Bruno Amoroso – Federico Caffè. Le riflessioni della stanza rossa.
- A poco più di un mese dal Cinquantenario della strage di piazza Fontana
- Francesco Lisanti – L’Italia è su un sentiero di spine. La storia di piazza Fontana nei documenti processuali
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- novembre 2018
- Mag 2018
- novembre 2017
- luglio 2017
- aprile 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Blog Stats
- 75.111 hits
Commenti recenti
Articoli e pagine migliori
- Norberto Bobbio - Cosa conta nella vita (dedicato al prefetto di Napoli - Andrea De Martino)
- La guerra dei conigli - Giorgio Celli (tratto da Oasis)
- Adriano Sofri e la lobby di Lotta Continua (di Marco Travaglio)
- Sandro Lovari – L'enigma delle pecore blu
- Padre Matteo La Grua (intervistato da Roberta Ruscica) – Contro Satana. La mia lotta per vincere le potenze delle tenebre
- Sergio del Molino – La Spagna vuota
- Erich Honecker – Appunti dal carcere
Categorie
Archivi del mese: dicembre 2012
Un sogno
Ho sognato di vivere in un’Italia dove l’energia viene prodotta da pannelli fotovoltaici, impianti geotermici, impianti di biomassa e pale eoliche. In un’Italia che ama la sua storia e finanzia la cultura, la ricerca scientifica ma anche l’artigianato, il commercio … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Banche, Energie rinnovabili, Italia, Natura, Sogno
Lascia un commento
Carmelo Bene – di M. Giusti e P. Luciani
Documentario Rai del 1999, chiamato Bravo Bene, dedicato al grande attore e regista di teatro e cinema. Un genio assoluto che è riduttivo definire solo attore e regista, perché Carmelo Bene è stato molto altro ancora: una fulgida e travolgente … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Cinema, Teatro
Contrassegnato Bravo Bene, Carmelo Bene, Dante Alighieri, Divina Commedia, Marco Giusti, Marinetti, P. Luciani, Pinocchio
Lascia un commento
I dieci libri che mi piacerebbe leggere nel 2013
1) Guerra e pace di Lev N. Tolstoj, devo prima o poi trovare il tempo e la costanza per farlo. 2) Zero di Charles Seife, impegnativo ma, a detta di alcuni amici, stupendo. L’autore, matematico, descrive scientificamente il concetto di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Alberto Vigevani, Aleksandr Solzenicyn, Charles Baudelaire, Charles Seife, Edmund Backhouse, Francesco Hayez, Hugh Trevor-Roper, Isaiah Berlin, Lev N. Tolstoj, Margaret Cheney, Milano ancora ieri, Tesla
Lascia un commento
Il caso don Corsi
Non amo la Chiesa e il clero in generale, ma rispetto le persone che credono sinceramente. Detto ciò, secondo me don Corsi non ha detto nulla di così grave, ma solo cretinate. Primo, perché la maggiore parte delle violenze avviene … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Contrassegnato Bambini maltrattati, Chiesa, Don Corsi, Donne violente, Lerici
Lascia un commento
I doppiatori di JEEG ROBOT
Come dimenticare questo meraviglioso cartone animato. Come dimenticare gli incubi atomici giapponesi diventati sogni ipnotici per milioni di bambini europei, me compreso. Gli straordinari doppiatori della serie si raccontano.
Pubblicato in Società
Contrassegnato Cartoni animati giapponesi, Incubo atomico, JEEG ROBOT
Lascia un commento
Tratto da Limes – Dal Britannia alla Merkel
Tratto da Limes, bimestrale italiano di geopolitica , numero 4/2011, prima dell’avvento di Monti. L’Italia sotto attacco geofinanziario è di fronte a scelte che definiranno la sua postura strategica rispetto a Geropa (Russia e Germania). L’alternativa che le viene suggerita … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Geopolitica, Politica
Contrassegnato Bankitalia, Britannia, delinquenti, Deutsche Bank, Enel, Euro, Europa, Finmeccanica, Germania, Italia, Limes, Merkel, Roma
1 commento
Il clero si è dimesso
Finalmente si chiude un brutto, bruttissimo periodo di non-democrazia. Il clero dei tempi moderni – i professori universitari – potranno, spero, tornare a insegnare con tanto di platea adorante e ossequiosa, senza più essere disturbati da alcuna obiezione. Torneranno, con … Continua a leggere
Pubblicato in Politica
Contrassegnato Banca dei Paschi di Siena, Liberismo, Mario Monti, Medioevo, Nuovo clero, Professori universitari
2 commenti