-
Articoli recenti
- Guido Salvini con Andrea Sceresini – La maledizione di piazza Fontana
- La morte di Galeazzo Maria Sforza
- Bruno Amoroso – Federico Caffè. Le riflessioni della stanza rossa.
- A poco più di un mese dal Cinquantenario della strage di piazza Fontana
- Francesco Lisanti – L’Italia è su un sentiero di spine. La storia di piazza Fontana nei documenti processuali
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- novembre 2018
- Mag 2018
- novembre 2017
- luglio 2017
- aprile 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
Blog Stats
- 75.111 hits
Commenti recenti
Articoli e pagine migliori
- Norberto Bobbio - Cosa conta nella vita (dedicato al prefetto di Napoli - Andrea De Martino)
- La guerra dei conigli - Giorgio Celli (tratto da Oasis)
- Adriano Sofri e la lobby di Lotta Continua (di Marco Travaglio)
- Sandro Lovari – L'enigma delle pecore blu
- Padre Matteo La Grua (intervistato da Roberta Ruscica) – Contro Satana. La mia lotta per vincere le potenze delle tenebre
- Sergio del Molino – La Spagna vuota
- Proteggiamo i più indifesi: i bambini
- Erich Honecker – Appunti dal carcere
Categorie
Archivi del mese: ottobre 2012
Ian McAllister – I fantasmi della foresta
Il giornalista e fotografo Ian McAllister è vissuto 17 anni a contatto con l’ultimo branco di lupi selvaggi, conquistandone la fiducia. Questo libro è il resoconto di quella avventura. Il Paese è il Canada, precisamente la Columbia Britannica, nella costa … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, Animali, Libri, Natura, Politica, Società
Contrassegnato alci, bücher, books, Canada, Columbia Britannica, Emiliano Rizzo, emilianorix, Etologia, I fantasmi della foresta, Ian McAllister, livres, Lupi, Orme editore, Orsi bruni, Wildlife, Zoologia
Lascia un commento
Ma Jian – Tira fuori la lingua
Libro di poco più di 60 pagine, ma molto intenso – per i contenuti – come se fossero 1000. Ma Jian nel 1985 decide di intraprendere un viaggio in Tibet, disgustato dalla vuotaggine e dal materialismo della nuova Cina cerca … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Filosofia, Geopolitica, Libri, Natura, Politica, Società, Storia
Contrassegnato Asia, bücher, books, Buddismo, China, Cina, Comunismo, книги, Emiliano Rizzo, emilianorix, Feltrinelli, Incesto, lamaismo, Lhasa, Libri, libros, livres, Mo Jian, Mo Jian – Tira fuori la lingua, Tibet, Tira fuori la lingua
Lascia un commento
Reagan spia dell’FBI
Il giornalista Riccardo Chiaberge parla della figura del presidente Ronald Reagan, partendo dal libro “I sovversivi” di Seth Rosenfeld (non ancora tradotto in italiano).
Giulio Maltese – Il Papa e l’Inquisitore: Enrico Fermi, Ettore Majorana, via Panisperna
Il Papa, Enrico Fermi e il Grande Inquisitore, Ettore Majorana, i ragazzi di via Panisperna e l’ascesa del grande gruppo di fisici italiani negli anni Trenta. Questo e tanto altro ancora contiene il libro. Una cavalcata entusiasmante, grazie alla maestria divulgativa … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, Libri, Politica, Società, Storia
Contrassegnato Elettroni, Emiliano Rizzo, emilianorix, Enrico Fermi, Ettore Majorana, Fascismo, Fisica italiana, Fisica teorica, Franco Rasetti, Genio, Giovannino gentile, Giulio Maltese, Il Papa e l'Inquisitore, Italia, John von Neumann, Meccanica quantistica, Neutroni, Niels Bohr, Normale di Pisa, Orso Mario Corbino, Protoni, Robert J. Oppenheimer, Roma, Tullio Levi-Civita, Via Panisperna, Werner Heisenberg, Wolfang Pauli, Zanichelli
Lascia un commento
Emilio Del Giudice, Maurizio Torrealta – Il segreto delle tre pallottole
Acuta spiegazione del professore di fisica teorica Emilio Del Giudice, corroborato dal giornalista Maurizio Torrealta, sul tema delle nuove armi nucleari in dotazione all’esercito americano e israeliano. Si parte dalla scoperta di Alfred Coehn. Questo fisico scopre che l’idrogeno si … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, Economia, Geopolitica, Libri, Politica, Società
Contrassegnato Armi nucleari, Bassora 2004, bücher, bomba atomica, books, книги, оружие, Edward Teller, Effetto Bridgman, Effetto Coehn, Emiliano Rizzo, emilianorix, Emilio Del Giudice, Emilio Del Giudice – Il segreto delle tre pallottole, Fleischmann-Pons, Fusione fredda, Gaza, Guerra a Gaza, guerra in Iraq, guerra in Libano, Hezboallah, Israele, Julian Schwinger, Khiam, Libri, libros, Maurizio Torrealta, Usa, Verdenero editore, William Bridgman
Lascia un commento
Il Corvo – Egdar Allan Poe
Illustrazioni di Gustave Doré
Fornero e gli amici del governo: quando i milionari comandano
Molta gente si indigna e si stupisce delle ripetute battute rivolte contro i giovani e le persone che cercano un posto fisso, o magari più sicuro, da parte di esponenti del governo: da Padoa Schioppa alla Fornero. La cosa non … Continua a leggere
John Medina – Il cervello. Istruzioni per l’uso
È un libro notevole per chiunque fosse interessato al cervello e al suo funzionamento. Sappiamo ancora pochissimo dell’organo più complesso dell’Universo, come lo stesso Medina definisce il cervello, ma negli ultimi anni sono state fatte delle scoperte interessanti. Medina, contrariamente … Continua a leggere
Pubblicato in Curiosità varie, Libri, Società
Contrassegnato Alzheimer, Bollati Boringhieri, Cervello, Emiliano Rizzo, emilianorix, Il cervello: istruzioni per l'uso, John Medina, Memoria, Neuroni, Tecniche mnemoniche, Università
Lascia un commento
Orlando Figes – La danza di Natasha
Il libro di Orlando Figes è straordinario e appassionante, che ti accompagna a scoprire la grandissima e meravigliosa, seppur relativamente giovane, cultura russa. Le opere di Aleksandr Puskin, Nikolaj Gogol’, Michail Lermontov, Lev Tolstoj, Fëdor Dostoevskij, Maksim Gor’kij, Boris Pasternak … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Poesia, Storia
Contrassegnato bücher, books, Cultura russa, Dostoevskij, книги, лев толстой, маским горький, Einaudi, Emiliano Rizzo, emilianorix, Gogol', Gorkij, La danza di Natasha, Leningrado, Lermontov, Letteratura russa, Lev N. Tolstoj, Libri, livres, Musorgskij, русская литература, Orlando Figes, Pasternak, Puskin, Russia, Čajkovskij
Lascia un commento
Vittorio Arrigoni in Palestina
Non condividevo molte delle sue idee, ma credo che fosse profondamente convinto e addolorato delle ingiustizie subite dal popolo palestinese a causa dell’occupazione israeliana. E’ stato assassinato da un gruppo estremista palestinese, almeno questa è la versione ufficiale.
Pubblicato in Geopolitica, Politica
Contrassegnato Gaza, Occupazione, Palestina, Vittorio Arrigoni
Lascia un commento